
Chi siamo
SpaceDyS, spin-off dell’Università di Pisa nata dal Gruppo di Meccanica Celeste del Dipartimento di Matematica, sviluppa software per la determinazione orbitale di oggetti naturali ed artificiali che orbitano nello spazio, e fornisce servizi nell’ambito della dinamica spaziale. L’azienda è leader mondiale nell’attività di Impact Monitoring grazie a un servizio chiamato NEODyS (Near Earth Objects Dynamics Site) che fornisce giornalmente dati sulla probabilità di impatto di asteroidi nel prossimo secolo. Questo servizio è attualmente in fase di migrazione verso l’Agenzia Spaziale Europea – ESA nell’ambito del programma Space Situational Awareness – SSA.
VIsion
Rendere lo spazio vicino alla terra e lo spazio del sistema solare sempre più accessibili all’uomo per permettere all’umanità di esplorare in sicurezza i nuovi mondi
Mission
SpaceDyS procurerà conoscenza, algoritmi, software e servizi nell’ambito della dinamica spaziale di oggetti naturali e artificiali del sistema solare e vicini alla terra.
meet the team!
project management

Fabrizio Bernardi
Fabrizio Bernardi si è laureato in Astronomia presso l’Università di Padova nel 1999 e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Astronomia presso l’Università di Roma “Tor Vergata” nel 2003. Per diversi anni ha prestato servizio come ricercatore presso l’Institute for Astronomy dell’University of Hawai’i. I suoi campi di ricerca includono la determinazione orbitale di Near-Earth Asteroids e il loro calcolo del pericolo di impatto, le strategie osservative e gli algoritmi di correlazione per i detriti spaziali. Sin dalla fondazione dell’azienda è stato project manager di diversi progetti relativi al segmento NEO del programma Space Situational Awareness dell’ESA.

Linda Dimare
Linda Dimare si occupa principalmente della determinazione orbitale di detriti spaziali e NEO. Si è occupata dello sviluppo del software per l’esperimento di radio scienza della missione NASA JUNO su Giove. Attualmente ha la responsabilità di project manager del contratto di migrazione di NEODyS con l’ESA per il programma Space Situational Awareness.

Stefano Cicalò
Stefano Cicalò ha ottenuto la laurea specialistica in Matematica all’Università di Pisa nel 2007 e il dottorato di ricerca nel 2012 sempre all’Università di Pisa. Attualmente è impiegato come ricercatore presso SpaceDyS. I suoi interessi di ricerca sono rivolti alla Meccanica Celeste. Siè occupato in particolar modo della rotazione di asteroidi e pianeti terrestri, e della determinazione orbitale per gli esperimenti di radio scienza. Recentemente è stato project manager del contratto EXPRO+ con ESA per la determinazione dell’incertezza del tempo di impatto relativa al rientro della missione GOCE o di altri satelliti.
soci

Andrea Milani Comparetti
Socio Fondatore
Con grande dolore di tutta la comunità scientifica è venuto a mancare il 28 Novembre 2018. E’ stato Professore Ordinario di Fisica Matematica presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa e Fondatore e Presidente di SpaceDyS. Le sue aree di ricerca hanno incluso il problema N-body, la stabilità del sistema solare, la dinamica e le famiglie degli asteroidi, la geodesia satellitare, l’esplorazione planetaria, la determinazione dell’orbita e il rischio di impatto degli asteroidi. È stato il fondatore dei due servizi web, NEODyS e AstDyS, dedicati a fornire informazioni generali su tutti gli asteroidi noti, e lo sviluppatore, insieme ai suoi collaboratori nel corso degli anni, della software suite ORBFIT.

Zoran Knezevic
Zoran Knezevic è membro dell’Accademia Serba delle Scienze e delle Arti e ex Direttore dell’ Astronomical Observatory of Belgrade, Repubblica di Serbia. I suoi interessi spaziano nella dinamica di asteroidi, in particolare delle proprietà statistiche e della classificazione in famiglie, nello sviluppo di teorie analitiche perturbative e metodi puramente numerici per il calcolo

Giovanni Battista Valsecchi
Giovanni B. Valsecchi è Dirigente di Ricerca presso l’IASF-Roma dell’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica). La sua ricerca include la dinamica di comete, Near-Earth Asteroids, meteoroidi, detriti spaziali e della luna. È membro del consorzio ORBFIT, il team di sviluppatori della suite software ORBFIT, soprattutto rivolto al rischio d’impatto di asteroidi.

Alessandro Rossi
Alessandro Rossi è un ricercatore presso l'”Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IFAC-CNR). Ha ottenuto il suo Dottorato di Rircerca in Astrofisica e Tecniche Spaziali presso l’università di “Paris Diderot” in Francia. Rossi è un esperto in dinamica spaziale, detriti spaziali e scienze planetarie. È il coordinatorre del progetto H2020 ReDSHIFT e ha conseguito il premio Kramer del 2016.

Giovanni Federico Gronchi
Giovanni F. Gronchi è Professore Ordinario di Fisica Matematica nel Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa . La sua ricerca è rivolta alla dinamica dei corpi del Sistema Solare, alla teoria perturbativa, alla determinazione orbitale, alle singolarità e alle orbite periodiche del problema a N corpi. His research is on Solar System body dynamics, perturbation theory, orbit determination, singularities, and periodic orbits of the N-body problem. È membro del consorzio ORBFIT, il team di sviluppatori della suite software ORBFIT.

Giacomo Tommei
Giacomo Tommei è Professore Associato di Fisica Matematica presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa.
Tommei è esperto nel campo della determinazione orbitale di asteroidi, di impact monitoring di NEO e della determinazione orbitale di detriti spaziali.
La sua ricerca presente include gli esperimenti di radio scienza della missione ESA Bepicolombo e della missione NASA Juno.

Elisa Maria Alessi
Elisa Maria Alessi è una ricercatrice presso IFAC-CNR. Si è laureata in fisica presso
l’Università degli Studi di Padova e ha ottenuto il dottorato di ricerca in matematica
applicata presso l’Universitat de Barcelona. La sua ricerca riguarda la dinamica di
detriti spaziali, in particolare il disegno di soluzioni a fine vita, e missioni ai punti
di librazione. In passato ha lavorato per l’esperimento di radioscienza della missione
BepiColombo, e si è occupata della dinamica di craterizzazione lunare.